ISO 22000:2005

ISO 22001:2005

ISO 22001, CHE COS’È?

ISO 22000:2005 per la gestione della sicurezza alimentare consente a tutte le aziende coinvolte nella filiera alimentare, in modo diretto o indiretto, di identificare con precisione i rischi a cui sono esposte e di gestirli in maniera efficace.
Le imprese del settore agroalimentare sono soggette a pressioni sempre più crescenti, sia dal punto di vista legislativo sia per le legittime richieste di sicurezza e garanzia da parte dei consumatori. In questo scenario, l’impegno delle aziende verso una gestione attenta dei rischi diventa un elemento del vantaggio competitivo. La certificazione secondo la norma ISO 22000 permette di superare l’approccio retroattivo del controllo qualità e di avere invece un approccio preventivo.

Cos’è
l’ISO 22000?

ISO 22000 è lo standard fondamentale per i sistemi di gestione della sicurezza nel settore agroalimentare. La norma ISO 22000 è stata concepita per essere compatibile e armonizzata con le altre norme internazionali sui sistemi di gestione, come la ISO 9001. Essa può quindi essere integrata con i sistemi e i processi di gestione già esistenti.

L’ISO 22000 è applicabile a tutte le aziende che operano in modo diretto o indiretto lungo la filiera agroalimentare, inclusi i produttori, trasformatori, distributori ed utilizzatori di packaging e di materiali e oggetti destinati ad entrare in contatto con alimenti (MOCA), i produttori di detergenti, le imprese di pulizia, le società di disinfestazione o le lavanderie industriali.

Il manuale dello standard ISO 22000 garantisce la sicurezza agroalimentare “dal campo alla tavola” sulla base di principi fondamentali riconosciuti a livello internazionale dagli operatori del settore:

Vantaggi

I vantaggi della certificazione, racchiusi nel manuale ISO 22000, sono molteplici: I principali sono il miglioramento tangibile e dimostrabile delle perfomance in ambito di sicurezza agroalimentare e la maggiore garanzia di conformità alle norme.

La certificazione secondo la norma ISO 22000 è anche l’occasione per comunicare con tutti gli stakeholder e dimostrare l’impegno dell’azienda sui temi della sicurezza alimentare, nel rispetto dei requisiti di Corporate Governance, Responsabilità d’Impresa e Bilancio di Sostenibilità.

Come iniziare?

Per essere certificati, devi prima implementare i processi richiesti in un sistema conforme ai requisiti dello standard. UESE ITALIA S.p.A. può aiutarti in tutto il percorso, a partire dalla formazione ISO 22000 pertinente fino alle autovalutazioni, all’analisi delle lacune e ai servizi di certificazione.

Corsi Lead Auditor ISO 22000:2018

Abilitante alla conduzione di audit di prima, seconda e terza parte

Corso Auditor ISO 22000 - 40 ore
  • Norma ISO 22000:2018 – requisiti – 16 ore
  • Norme ISO 19011:2018 e ISO/IEC 17021-1:2015 – Tecniche di Audit – 16 ore
  • Follow-up ed esame in aula/videoconferenza – 8 ore
  • Abilita alla conduzione di audit di prima, seconda e terza parte
  • Si rivolge a coloro che non hanno formazione pregressa da 16 ore sulle Tecniche di Audit
500,00€ + iva o 3 rate da € 203,33 senza interessi
Corso Auditor ISO 22000 - 24 ore
  • Norma ISO 22000:2018 – requisiti – 16 ore
  • Norme ISO 19011:2018 e ISO/IEC 17021-1:2015 – Tecniche di Audit – 16 ore
  • Follow-up ed esame in aula/videoconferenza – 8 ore
  • Abilita alla conduzione di audit di prima, seconda e terza parte
  • Si rivolge a coloro che hanno formazione pregressa da 16 ore sulle Tecniche di Audit
400,00€ + iva o 3 rate da € 162,67 senza interessi