ORA PUOI INVESTIRE IN UESE ECO AERO FARM NFT!

Con una resa stimata del 1000% rispetto all’ agricoltura tradizionale, il metodo acquaponico con la tecnologia gestita dal nostro software NFT, può portare benefici economici e ambientali notevoli.

Sostieni la ricerca e il progresso, gli unici motori della transazione ecologica, in un settore che risente del cambiamento climatico,  installando i nostri ECO AERO FARM NFT .

L’acquaponica è una tecnica efficiente e compatta, che non genera alcun rifiuto inquinante grazie al riciclo dei nutrienti. Le produzioni si duplicano, sono più veloci, destagionalizzate, indenni da avversità climatiche, infestanti e inquinanti e non richiedono l’uso di pesticidi.
In questo modo è possibile risparmiare risorse preziose, come acqua e suolo, ridurre l’impatto ambientale e produrre alimenti di elevata qualità e capacità nutritiva.

L’idea di business nasce dalla necessità di contrastare gli effetti del cambiamento climatico, che stanno impattando in modo sempre più significativo su economia e ambiente. Il settore agricolo è troppo sotto pressione per potersi dedicare alla sostenibilità, nonostante la transizione ecologica sia di assoluta importanza per la stabilità planetaria e una priorità per l’Unione Europea.  Oltre al declino dei nutrienti in frutta e verdura, causata da alte concentrazioni di gas serra e a pratiche agricole scorrette, il Green Deal richiede di ridurre il consumo di carne, dato che l’allevamento intensivo ha un impatto ambientale enorme. Eppure, l’alternativa proteica per eccellenza, il pesce, non versa in condizioni migliori, tra pesca intensiva, inquinamento, eutrofizzazione, microplastiche, etc. L’acquacoltura è una possibile soluzione, ma da sola non è un sistema sostenibile, dato che spesso non è garantito il benessere dei pesci a causa dell’alta densità di allevamento, si abusa di antibiotici e promotori della crescita e si sfruttano risorse ittiche naturali per l’alimentazione dei pesci allevati.

Vantaggi dell'investimento

Termini qualitativi

Oltre al risparmio di acqua, suolo e tempo, assenza di fertilizzanti e pesticidi, le produzioni sono realmente sicure, controllate, sane, nutritive e buone. 100% Ecologiche

Termini temporali

Grazie all’impiego di fertilizzante naturale, costante, bilanciato con un software specifico in cloud NFT, il ciclo produttivo dura mediamente 28 giorni, con ripetizioni piu’ volte l’anno.

Termini quantitativi

Il metoto UESE AERO ECO FARM NFT garantisce risultati 1000 % ad ettaro,  rispetto all’agricoltura tradizionale. Risparmio di suolo e acqua superiore al  70%.

Container coltivazione aeroponica

L'aeroponica è concepita come tecnica di coltivazione in serra, in completa assenza di terreno. Se con la coltivazione in fuori suolo si impiega un substrato di coltivazione più o meno inerte per il sostegno delle radici, con la coltivazione aeroponica non si impiega alcun tipo di substrato. Il container UESE ITALIA per la coltivazione aeroponica è un kit di produzione, con tecnologia NFT, dove le piante vengono coltivate in vasi anziché nel terreno. L'intero ciclo di produzione è gestito dal software certificato NFT in cloud con un database di colture molto ricco e in continuo aggiornamento.
Grazie al software NFT di UESE in cloud, i nostri clienti condividono la loro esperienza e i dati di produzione. Dati e informazioni costantemente aggiornati , essenziali per l'imprenditore.

Questi sistemi di coltivazione presentano notevoli vantaggi rispetto all’idroponica con substrato. L’assenza di substrato, oltre a determinare un vantaggio economico,  non dovendo né acquistare né smaltire i sacchi di coltivazione, rende più semplice il riutilizzo della soluzione in eccesso favorendo il “ciclo chiuso” con notevoli risparmi sul consumo di acqua e di nutrienti ed una riduzione dell’impatto ambientale della coltivazione.

Le piante vivono e producono grazie a un sistema che nebulizza le sostanze nutritive disciolte nell’acqua.
Le piante, con la coltivazione aeroponica in serra, sono sostenute artificialmente e la loro nutrizione idrica e nutritiva è garantita da sistemi di nebulizzazione di acqua arricchita da fertilizzanti minerali. I nutrienti, così nebulizzati, vengono assorbiti direttamente dall’apparato radicale della pianta.
L’ambiente chiuso della serra, opportunamente controllato dal punto di vista climatico, combinato con l’assenza di substrato che caratterizza la tecnica aeroponica, consente di controllare e limitare l’esposizione delle piante agli agenti patogeni. Il terreno spesso è luogo di proliferazione di molti agenti patogeni, a cui spesso si deve porre limite con le sterilizzazioni disinfestanti. Con una serra ben isolata, il rischio di contaminazione e infestazione delle piante è minimo. Nelle condizioni ideali, infatti, la coltivazione aeroponica in serra limita moltissimo o non richiede affatto l’uso di agrofarmaci.

Piante sospese

Con l’aeroponica, le piante si trovano sospese, sorrette da appositi pannelli forati (generalmente di polistirene espanso) all’interno di apposite canalette in PCV. La dimensione e la forma delle canalette varia in base alle diverse specie di piante coltivate e possono essere più o meno grandi. All’interno delle canalette vi si trovano dei nebulizzatori che vanno a spruzzare, in tempistiche appositamente studiate e gestite dal nostro software, una soluzione acquosa con nutrienti in forma di minuscole goccioline.
Nell’acqua nebulizzata vi sono disciolti tutti i nutrienti necessari all’accrescimento delle piante, sia macro che microelementi. Gli impianti di nebulizzazione garantiscono un notevole risparmio idrico perché l’acqua viene utilizzata con un’elevata efficienza: Una pompa ad alta pressione irrora acqua in forma di microscopiche goccioline che ne facilitano l’efficienza di assorbimento ed assimilazione da parte dell’apparato radicale delle piante. La soluzione non assorbita viene recuperata, filtrata, sterilizzata, controllata ed eventualmente reintegrata di nutrienti e rimessa in circolo.
Anche le radici delle piante coltivate con l’aeroponica possono essere opportunamente modificate: La pianta potrà sviluppare solo radici destinate ad assorbire i nutrienti e limitare la produzione di radici a fittone che hanno solo scopo di ancoraggio e una minima capacità di assorbimento.

Vantaggi

Le radici e la soluzione nutritiva nei sistemi aeroponici sono completamente al chiuso e isolate dall’ambiente esterno. Questa particolarità, legata all’assenza di terreno, permette di annullare l’esposizione ad agenti infestanti e patogeni, facilitando ulteriormente lo sviluppo delle piante. Diversamente dalle altre tecniche di coltivazione, la pianta in aeroponica non viene sommersa nella soluzione nutritiva come per le colture in Floating System ma è sospesa in un ambiente nebulizzato di una soluzione nutritiva. Questo permette di incrementare il livello di ossigenazione dell’apparato radicale, fondamentale per lo sviluppo della pianta.
Un altro vantaggio della nebulizzazione è l’elevato risparmio di acqua e sostanze nutritive. La soluzione che non viene assorbita è raccolta da canaline e rimessa in circolo dopo essere stata filtrata, analizzata, sterilizzata e reintegrata delle sostanze assorbite durante il ciclo di alimentazione. Va da sé che grazie a questa tecnologia sono eliminati gli sprechi idrici necessari per l’irrigazione (fino al 90-95 per cento). Non meno importante: essendo a ciclo chiuso, si evita l’inquinamento delle falde acquifere e dell’ambiente.
Oltre ai vantaggi già riportati sopra, la coltivazione aeroponica permette di aumentare la densità delle piante coltivate per metro quadro, infatti spesso vengono impiegate strutture a piramide o strutture verticali che permettono lo sviluppo di un gran numero di piante per unità di superficie.

Oltre a essere un sistema di produzione altamente innovativo, la coltivazione aeroponica offre anche la possibilità di recuperare aree agricole svantaggiate, di coltivare in zone climatiche difficili e di superare i problemi legati alla diminuita fertilità dei terreni.

Cosa si può coltivare con l'aeroponica

Molto indicata per le colture che possono svilupparsi in senso verticale, permette di coltivare verdure a foglia larga e verde, tipo i vari tipi di insalata, le bietole e la lattuga. E poi ancora le fragole, i pomodori, i cetrioli e le erbe aromatiche.

Che differenza c'è tra la tecnica di coltivazione aeroponica e idroponica?

In un sistema idroponico, le radici delle piante sono immerse in un corpo d’acqua ricco di sostanze nutritive.
Nell’aeroponica, invece, le radici delle piante sono sospese nell’aria e irrigate con una nebbia densa di sostanze nutritive.

Questi sistemi di coltivazione presentano notevoli vantaggi rispetto all’idroponica con substrato. L’assenza di substrato, oltre a determinare un vantaggio economico non dovendo né acquistare né smaltire i sacchi di coltivazione, rende più semplice il riutilizzo della soluzione in eccesso favorendo il “ciclo chiuso” con notevoli risparmi sul consumo di acqua e di nutrienti ed una riduzione dell’impatto ambientale della coltivazione.