Descrizione
Ai sensi degli artt. 37 e 266 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., correttivo D.Lgs. 106/09
Premessa ed Obiettivi
Le attività lavorative che espongono professionalmente agli agenti biologici sono molteplici e tale fattore di pericolo deve quindi essere considerato al fine di attuare una efficace prevenzione e protezione dal rischio che ne deriva. In particolare l’ambito sanitario presenta criticità tali da richiedere una conoscenza ed una valutazione dei rischi accurata ed approfondita per evitare comportamenti scorretti da parte degli operatori che possano comportare infortuni e conseguenze anche gravi sulla salute degli stessi.
Il D.Lgs. 81/08 al Titolo X affronta in particolare l’esposizione ad agenti biologici, inquadrando obblighi e responsabilità per il Datore di Lavoro finalizzate alla massima mitigazione del rischio.
Anche per il rischio biologico, come per altri rischi lavorativi, si può individuare una classificazione nelle due seguenti categorie:
- Rischio generico: è presente nella quasi totalità degli ambienti di lavoro per la presenza ubiquitaria di microrganismi non pericolosi. Di entità trascurabile, questo rischio è controllabile con l’adozione delle comuni norme igieniche.
- Rischio specifico: è presente in quegli ambienti di lavoro in cui, per la particolarità delle attività svolte, è riconducibile la presenza, sia intenzionale che eventuale, di microrganismi pericolosi per la salute e il possibile contatto con essi.
L’obiettivo del corso, seguendo l’approccio tipico dei sistemi di gestione, è quello di fornire elementi per l’effettuazione della valutazione del rischio specifico e, soprattutto, indicazioni su prassi e procedure per la sua gestione nei luoghi di lavoro.
Si affronteranno argomenti come le novità introdotte dal D.Lgs. 19 febbraio 2014, n. 19 in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario (noto come Titolo X Bis del D.Lgs. 81/08), i dispositivi taglienti e pungenti dotati di meccanismo di protezione (NPD, Needlestick Prevention Device), i dispositivi di protezione individuali (DPI) e collettivi (DPC), le corrette operazioni da eseguire durante le principali attività sanitarie.