ISO 14001
ISO 14001 | Protezione ambientale| Che cos’è
Certificazione dei Sistemi di Gestione Ambientale secondo la norma ISO 14001
ISO 14001 | Protezione ambientale è una norma internazionale ad adesione volontaria, applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata, che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale.
Questa norma, oltre ad avere il pregio di essere facilmente integrabile con altri sistemi di gestione conformi a norme specifiche (ISO 9001, BS OHSAS 18001, ISO 50001), è integralmente recepita nell’allegato II del reg. 1221/09 (EMAS III).
Per definire il sistema di gestione conforme alla ISO 14001 è necessario:
realizzare un’analisi ambientale, cioè raggiungere un’approfondita conoscenza degli aspetti ambientali (emissioni, uso risorse etc) che una organizzazione deve effettivamente gestire, capire il quadro legislativo e le prescrizioni applicabili all’azienda e valutare la significatività degli impatti;
definire una Politica aziendale
definire responsabilità specifiche in materia ambientale
definire, applicare e mantenere attive le attività, le procedure e le registrazionipreviste dai requisiti della 14001
La norma ISO 14001
L’ISO 14001 è riconosciuto come standard per la certificazione di Sistema di Gestione Ambientale per organizzazioni di tutte le dimensioni. Basato sulla metodologia “Plan-Do-Check-Act”, fornisce un quadro sistematico per l’integrazione delle pratiche a protezione dell’ambiente, prevenendo l’inquinamento, riducendo l’entità dei rifiuti, il consumo di energia e dei materiali.
Uno strumento ad alto potenziale che fa convergere sviluppo, competitività e rispetto per l'ambiente
La ISO 14001 “Sistemi di gestione ambientale – Requisiti e guida per l’uso” è una norma internazionale di carattere volontario, applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata, che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale.
La certificazione in accordo alla norma ISO 14001 contribuisce ad identificare, gestire, monitorare gli impatti ambientali relativi alle attività di un’organizzazione. Migliorando le proprie prestazioni ambientali e i propri processi, ogni organizzazione può trarre beneficio dalla certificazione, rafforzando la fiducia dei propri clienti e tenendo sotto controllo le proprie responsabilità nei confronti dell’ambiente e della sostenibilità.
Vantaggi
Un sistema di gestione ambientale certificato consente:
Controllo e mantenimento della conformità legislativa e monitoraggio delle prestazioni ambientali.
Riduzione degli sprechi (consumi idrici, risorse energetiche, ecc.).
Agevolazioni nelle procedure di finanziamento e semplificazioni burocratiche/amministrative.
Strumento di supporto nelle decisioni di investimento o di cambiamento tecnologico.
Le attività di audit interno e di certificazione a fronte della ISO 14001 sono facilmente integrabili con quelle per la certificazione BS OHSAS 18001 e la registrazione EMAS.
Strumento di creazione e mantenimento del valore aziendale.
Strumento di salvaguardia del patrimonio aziendale e di trasparenza in operazioni di acquisizioni/fusioni (gestione dei rischi).
Garanzia di un approccio sistematico e preordinato alle emergenze ambientali.
Migliore rapporto e comunicazione con le autorità.
Migliore rapporto e comunicazione con le autorità.
Attuazioni di modalità definite per la prevenzione dei reati ambientali
Corsi Lead Auditor ISO 14001:2015
Abilitante alla conduzione di audit di prima, seconda e terza parte
Corso Auditor ISO 14001 - 40 ore
- Norma ISO 14001:2015 – requisiti – 16 ore
- Normativa Ambientale Cogente – 8 ore
- Norme ISO 19011:2018 e ISO/IEC 17021-1:2015 – Tecniche di Audit – 16 ore
- Follow-up ed esame in aula/videoconferenza – 8 ore
- Abilita alla conduzione di audit di prima, seconda e terza parte
Si rivolge a coloro che non hanno formazione pregressa da 16 ore sulle tecniche di audit
500,00€ + iva o 3 rate da € 203,33 senza interessi.
Corso Auditor ISO 14001 - 24 ore
- Norma ISO 14001:2015 – requisiti – 8 ore
- Normativa ambientale cogente- 8 ore
- Norme ISO 19011:2018 e ISO/IEC 17021-1:2015 – Tecniche di Audit – 16 ore
- Follow-up ed esame in aula/videoconferenza – 8 ore
- Abilita alla conduzione di audit di prima, seconda e terza parte
- Si rivolge a coloro che hanno formazione pregressa da 16 ore sulle Tecniche di Audit