Certificazioni Sistema di Gestione

Le certificazioni per dimostrare il controllo dei processi e l’orientamento al miglioramento continuo.
Negli anni abbiamo sempre lavorato per ampliare i settori proposti così da permettere a professionisti e clienti di rivolgersi ad un unico partner.

Qualità

ISO 9001 - Sistema di Gestione per la Qualità

Per le organizzazioni che vogliono migliorare la qualità dei loro prodotti e/o servizi e soddisfare costantemente le aspettative dei loro clienti questa è la risposta.

ISO/IEC 20000-1 - Sistema di gestione del servizio di information technology

La certificazione ISO/IEC 20000-1 è uno Standard internazionale specificamente finalizzato alla Gestione dei Servizi di Information Technology, concepito per verificare coerenza nella gestione dei servizi informatici e delle relative infrastrutture, siano essi interni o gestiti in outsourcing.

EN 15838 - Certificazioni dei “Centri di contatto”

La certificazione EN 15838:2010 è uno Standard per la certificazione dei Contact Center, che attesta gli elevati standard di qualità del servizio di contatto, relazione con il cliente e con gli utenti che usufruiscono del servizio aziendale.

ISO 3834 - Sistema di gestione della Qualità delle saldature

La certificazione del ISO 3834 è un obbligo di legge prescritto nel DM 14-01-2008 “Normative tecniche per le costruzioni”

UNI 11871 - Sistema per la gestione in forma organizzata di Studi professionali di Avvocati e/o Dottori Commercialisti”

La certificazione UNI 11871 è uno Standard per la certificazione che intende fornire agli Studi professionali individuali o associati, operanti nel settore dell’assistenza legale e della consulenza in materie tributarie e contabili, principi organizzativi e strumenti utili alla gestione dei rischi connessi all’esercizio della professione, contribuendo a minimizzare i rischi che potrebbero comportare costi e danni alla reputazione e al contempo accrescere la soddisfazione dei Clienti

Sociale

SA 8000 - Social Accountability

Il sistema volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d’impresa quali:
– il rispetto dei diritti umani,
– il rispetto dei diritti dei lavoratori,
– la tutela contro lo sfruttamento dei minori,
– le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.

ISO 26000 - Responsabilità Sociale

La Linea Guida ISO 26000 sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni ha come obiettivo fornire un approccio all’interpretazione del tema Responsabilità Sociale delle Organizzazioni tramite la identificazione di aree condivise a livello internazionale.

ISO 30415:2021 - Gestione delle risorse umane — Diversità e inclusione

Questo documento fornisce una guida sulle Gestione delle risorse umane — Diversità e inclusione per le organizzazioni, inclusi il loro organo di governo, i leader, la forza lavoro e i rappresentanti riconosciuti e altre parti interessate

PAS 24000 - Responsabilità Sociale

La PAS 24000 è uno strumento per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, dal trattamento equo dei lavoratori alla sicurezza degli ambienti di lavoro.

Rating legalità e Sostenibilità

ESG-SRG 88088:20 - SISTEMI DI GESTIONE PER LA SOSTENIBILITA'

La certificazione del sistema di gestione per la sostenibilità è certamente una scelta consapevole, una possibilità per dimostrare, con valutazione di terza parte indipendente, che si è sulla strada giusta, un modo per misurare il proprio stato di avanzamento nel percorso di sostenibilità in modo efficace da parte delle organizzazioni che desiderano dimostrare il proprio impegno e i relativi risultati per un mondo migliore e per il rispetto delle parti interessate.

Certificazione - Remade in Italy

Lo schema ha fissato regole e procedure al fine di verificare il contenuto di riciclato in un prodotto, la tracciabilità dei materiali all’interno del processo produttivo e la trasparenza di quest’ultimo.

UNI/Pdr 125:2022 - linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere

La Certificazione Uni PdR 125:2022 che certifica la parità di genere rappresenta una delle principali previsioni contenute nel PNRR nel quadro della priorità trasversale relativa alla parità di genere: supporta il rispetto dei requisiti normativi e favorisce la rendicontazione sulla situazione di impiego maschile e femminile che la Legge 162 di novembre 2021 (Legge Gribaudo) ha reso obbligatoria per tutte le aziende, pubbliche e private, con più di 50 dipendenti.

Certificazione - ISCC Plus

L’ISCC è un sistema di certificazione della sostenibilità applicabile a livello globale e copre tutte le materie prime sostenibili, comprese le biomasse agricole e forestali, i materiali a base biologica e circolari e le energie rinnovabili.

ISO 14040 - Valutazione del ciclo di vita

Per chi fa studi di valutazione del ciclo di vita (LCA) e gli studi sull’inventario del ciclo di vita (LCI).

ISO 14044 - Valutazione del ciclo di vita

Per chi fa studi di valutazione del ciclo di vita (LCA) e gli studi sull’inventario del ciclo di vita (LCI).

ISO 14064 - Gas a effetto serra: processi di rendicontazione e monitoraggio

Per la quantificazione e la segnalazione delle emissioni e delle rimozioni di gas a effetto serra (GHG).

Attestazione - ISO 14021

La ISO 14021:2016 specifica i requisiti per le asserzioni ambientali auto-dichiarate, comprese dichiarazioni, simboli e grafica relativi ai prodotti.

Rating legalità e Sostenibilità

UNI 11034 - Servizi all'Infanzia

Per le società che gestiscono asili nido e scuole per l’infanzia per garantire il benessere e soprattutto la sicurezza dei bambini.
Per chi vuole favorire l’equilibrato sviluppo fisico e psichico dei bambini, facilitare l’instaurarsi di relazioni tra bambini e adulti e tra bambini e bambini, offrire stimoli al percorso di crescita di questi ultimi e integrando l’esperienza educativa delle famiglie

UNI 10881 - Assistenza Residenziale agli Anziani

Per quelle organizzazioni che vogliono dimostrare:
• Adeguatezza del servizio offerto (qualità, tempi, modi);
• Confort degli spazi residenziali, pulizia e sicurezza della struttura, disponibilità di servizi accessori;
• Assistenza sanitaria e di Pronto Soccorso.
• Procedure d’accettazione semplici ed adeguata accoglienza in fase d’inserimento;
• Personalizzazione dell’intervento di assistenza (sia per la dieta che per le attività ricreative e le relazioni con l’esterno).

Ambiente

Registrazione - EMAS

La registrazione EMAS è una qualifica riconosciuta a livello internazionale, disponibile per qualsiasi tipologia di organizzazione indipendentemente dalla attività svolta che desideri tale riconoscimento per il proprio sistema di gestione ambientale.

ISO 14001 - Sistemi di Gestione Ambientale

Per le aziende e le organizzazioni di qualsiasi tipo che richiedono strumenti pratici per gestire le loro responsabilità ambientali

ISO 20121 - Gestione eventi sostenibili

La certificazione ISO 20121 è una norma internazionale, disponibile per qualsiasi tipologia di attività che desideri certificare il proprio sistema di gestione della sostenibilità degli eventi.

Sicurezza

ISO 50001 - Gestione dell'energia

Per le organizzazioni impegnate ad affrontare il loro impatto, a conservare le risorse e a migliorare i profitti attraverso una gestione efficiente dell’energia.

ISO 39001 - Sistema di Gestione della Sicurezza del Traffico Stradale (RTS)

Per consentire alle organizzazioni che interagiscono con il sistema di traffico stradale di ridurre i morti e le lesioni gravi legate agli incidenti stradali

Energia

ISO 45001 - Gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Per le organizzazioni che sono seriamente sul miglioramento della sicurezza dei dipendenti, ridurre i rischi sul posto di lavoro e creare condizioni di lavoro migliori e più sicure,

UNI 11352 - Società che forniscono servizi energetici (ESCo)

Per le società che vogliono svolgere il ruolo di Energy Service Company (ESCo) dimostrando le proprie capacità organizzative, diagnostiche, progettuali, gestionali, economiche e finanziarie.

Formazione

ISO 21001 - Sistema di gestione per e organizzazioni di istruzione e formazione

Per le organizzazioni che vogliono dimostrare la capacità di sostenere l’acquisizione e lo sviluppo della competenza attraverso l’insegnamento, l’apprendimento o la ricerca e mirano a migliorare la soddisfazione degli studenti, degli altri beneficiari e del personale con la garanzia di conformità alle esigenze di tutti i soggetti.

ISO 18295 - Sistema di gestione per centri di contatto

La norma ISO 18295 si divide in due parti:
• Part 1: Requirements for customer contact centres ISO 18295-1 specifica i requisiti di servizio per i centri di contatto clienti (CCC). La norma specifica una struttura per ogni CCC interessato a fornire assistenza ai clienti, con servizi che intendano soddisfare o superare le loro aspettative e bisogni in maniera costante e proattiva.
• Part 2: Requirements for clients using the services of customer contact centres – ISO 18295-2 specifica i requisiti per le organizzazioni che utilizzano i servizi dei centri di contatto clienti. L’obiettivo dello standard è quello di assicurare che le aspettative del cliente siano continuamente soddisfatte attraverso la disposizione e la gestione di accordi appropriati con i centri di contatto clienti che soddisfano i requisiti della norma ISO 18295-1.

UNI 11601 - servizio di Coaching

La certificazione UNI 11601 definisce la terminologia e le caratteristiche del servizio di Coaching e indica i requisiti per la fornitura di servizi di coaching per: – orientare e guidare i fornitori dei servizi; – favorire la scelta informata e consapevole da parte degli utilizzatori dei servizi di coaching (individui, gruppi, organizzazioni profit e non-profit). Il presente documento non definisce le competenze dei professionisti coach.

Responsabilità di Impresa

ISO 37001 - Sistema di gestione anti corruzione

Per le organizzazioni che vogliono prevenire, rilevare e affrontare la corruzione adottando una politica anti-corruzione, nominando una persona per supervisionare la conformità anti-corruzione, la formazione, le valutazioni dei rischi e la dovuta diligenza su progetti e soci d’affari, implementando controlli finanziari e commerciali e istituendo procedure di reporting e indagine.

Dichiarazione ai sensi del - D.lgs 231/2001

La certificazione del Modello Organizzativo ai sensi del D.gls 231/2001 volto a prevenire la responsabilità penale degli enti, “da reato”

ISO 31000 - Sistema di Gestione Risk Management

La Certificazione ISO 31000 è stato creato per ridurre i rischi che potrebbero avere effetti negativi sulle attività dell’organizzazione.

ISO 22301 - Sistemi per la gestione della continuità aziendale

Per le oganizzazioni che vogliono proteggere il proprio business dalle interruzioni nonché ridurre la probabilità che esse si verifichino e prepararsi a ripristinare il servizio per essere in grado di continuare a fornire prodotti e servizi ad una capacità predefinita accettabile.

ISO 37101 - sistema di gestione per lo sviluppo sostenibile nelle comunità

La norma ISO 37101 definisce i requisiti per un sistema di gestione rivolto allo sviluppo sostenibile delle comunità, includendo nel termine anche le città, al fine di assicurare la coerenza con la politica di sviluppo sostenibile delle comunità.

ISO 37301 - Compliance Management Systems

Il 13 Aprile 2021 è stata pubblicata la nuova norma ISO 37301:2021 “CMS Compliance Management Systems – Requirements with guidance for use”.

Salute

ISO 13485 - Dispositivi Medici

Per le organizzazioni che devono dimostrare la propria capacità di fornire dispositivi medici e servizi correlati che soddisfino in modo coerente i requisiti normativi applicabili e quelli dei clienti.

UNI 16686 - Prestazioni sanitarie osteopatiche

La certificazione delle prestazioni sanitarie, gli impianti e le attrezzature, l’istruzione e il quadro etico di riferimento per la buona pratica dell’osteopatia.

Dati & Privacy

ISO/IEC 27001 - Gestione della sicurezza delle Informazioni

Per le organizzazioni che devono gestire la sicurezza di beni quali informazioni finanziarie, proprietà intellettuale, dettagli dei dipendenti o informazioni affidate da terzi.

ISO/IEC 27017 - linee guida per i controlli di sicurezza delle informazioni applicabili alla fornitura e all'utilizzo di servizi cloud

Nel contesto della sicurezza informatica e dello sviluppo dei servizi cloud, è stato creato lo standard ISO 27017 che include requisiti di sicurezza per i servizi cloud, nonché linee guida aggiuntive basate su ISO 27002

ISO/IEC 27018 - tecnologia dell'informazione, tecniche di sicurezza e codice di condotta per la protezione delle informazioni di identificazione personale (PII) nei cloud pubblici che agiscono come processori di PII

Nel contesto della sicurezza informatica e dello sviluppo dei servizi cloud, è stato creato lo standard ISO 27018 che include requisiti di sicurezza per i dati personali conservati mediante servizi cloud, nonché linee guida aggiuntive basate su ISO 27002.

ISO/IEC 27701:2019 - Sistema di Gestione delle informazioni sulla privacy (PIMS)

Certificazione del Sistema di Gestione della sicurezza delle informazioni con requisiti aggiuntivi al fine di istituire, attuare, mantenere e migliorare continuamente un Sistema di Gestione delle informazioni sulla privacy (PIMS)