ALIMENTARE
La sicurezza alimentare è una responsabilità che può essere assicurata principalmente attraverso gli sforzi combinati di tutte le figure coinvolte nella filiera agro-alimentare.
La norma ISO 22000 nasce con lo scopo di armonizzare a livello internazionale i diversi standard volontari sviluppati in ambiti nazionali per lo sviluppo e la gestione della sicurezza alimentare attraverso il metodo HACCP.
È applicabile a tutte le organizzazioni, direttamente o indirettamente coinvolte nella filiera agro-alimentare: Produttori di mangimi, produttori primari, industrie di prima e seconda trasformazione, operatori del trasporto e della logistica, distributori, produttori di attrezzature e impianti per l’industria alimentare, di materiale per il confezionamento, di prodotti per la detergenza e la disinfezione, etc.
Con la certificazione ISO 22000 le aziende hanno la possibilità di
- pianificare, attuare, rendere operativo, mantenere e aggiornare un sistema per la gestione della sicurezza alimentare focalizzato ad ottenere prodotti che, secondo l’uso previsto, siano sicuri per il consumatore
- assicurare la conformità ai requisiti di legge applicabili per la sicurezza alimentare
- valutare e definire e dimostrare i requisiti stabiliti dal cliente che riguardano la sicurezza alimentare al fine di aumentare la sua soddisfazione
- organizzare e finalizzare verso la sicurezza alimentare la comunicazione con i propri partner commerciali
- comunicare efficacemente gli aspetti della qualità alimentare ai fornitori, ai clienti e alle pertinenti parti interessate della filiera alimentare